
Ritorno su questa galassia (che mi piace particolarmente) e posto la versione che ritengo definitiva. Questa volta ho seguito le indicazioni trovate su questo interessante sito: http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/ps/curves.html Così, utilizzando Photoshop CS2, ho potuto evidenziare meglio i bracci senza saturare il nucleo, e ridurre il rumore complessivo senza perdere dettagli nella struttura della galassia. Cosa ne pensate?
Nessun commento:
Posta un commento