domenica 22 marzo 2009

Lo spettro di Sirio


Pochi giorni fa è arrivato lo Star Analyser, direttamente dalla Gran Bretagna. Si tratta di un piccolo spettroscopio a reticolo di diffrazione, montato in una cella adatta ad essere avvitata al barilotto di oculari o CCD. L'utilizzo è, realmente, immediato: come usare un qualsiasi filtro. L'immagine che restituisce è quella di uno spettro a bassa risoluzione, perfetto per oggetti deboli, come le stelle. Maggiori informazioni si possono reperire direttamente dal sito del costruttore: http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.html

Dal canto mio allego la prima luce! Si tratta dello spettro di Sirio (Alfa Cane Maggiore) dove sono evidenti le righe di assorbimento della serie di Balmer per l'idrogeno.

L'elaborazione dello spettro è stata effettuata con il freeware Visual Spec (http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.html), che permette di ottenere anche uno spettro 'sintetico' a colori. Il picco sull'estrema sinistra è costituito dall'immagine di ordine zero, cioè dall'immagine della stella, che appare puntiforme e saturata. Sotto la foto dello spettro grezza.

Nessun commento:

Posta un commento